TIRAMISU'

Oggi vorrei proporvi la ricetta di uno dei dolci più noti ed apprezzati nel nostro Paese (ma indubbiamente anche altrove), ossia il tiramisù in versione classica. Per quanto concerne l'origine di questo piatto, ho letto sul web tutta una serie di teorie, alcune molto fantasiose, altre più attendibili. Peraltro, diverse regioni italiane ne contendono la paternità, in primis Toscana, Piemonte e Veneto.
La versione ufficiale colloca la nascita del tiramisù nella Siena del XVII secolo, quando alcuni pasticcieri, in occasione dell'arrivo del Granduca di Toscana Cosimo de' Medici, prepararono un dolce che ne celebrasse la grandezza e che rispecchiasse la sua personalità: importante, ma nel contempo semplice. Ebbe così origine la "zuppa del duca", cui i cortigiani attribuirono in seguito proprietà eccitanti ed afrodisiache, oltre ad una nuova denominazione, non a caso "tiramisù".
La storia più fantasiosa narra invece di un pasticciere torinese che, su richiesta di Camillo Benso Conte di Cavour, creò un dolce che sostenesse il goloso statista nel delicato progetto di unificazione del territorio italiano; da qui, appunto, tiramisù.
Anche il Veneto ha una sua versione in merito: sembra che il ristorante "El Toulà" di Treviso, situato nei pressi di una casa chiusa, avesse inventato questo piatto proprio per dare un "aiutino" agli avventori.


Mettiamo ora da parte queste interessantissime teorie, per concentrarci sugli ingredienti necessari:
  • 3 uova medie
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 250 g di mascarpone
  • 200 g di savoiardi
  • caffè q.b.
  • cacao in polvere q.b.
  • amaretti q.b.
Iniziate montando i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il mascarpone e continuate a lavorare il tutto sinché non risulterà perfettamente amalgamato. Montate quindi a neve ben ferma gli albumi ed uniteli alla crema delicatamente, mescolando dal basso verso l'alto con un cucchiaio. Vi consiglio di non adoperare lo sbattitore elettrico in modo da non smontare gli albumi, ottenendo così un composto molto cremoso ed anche abbastanza denso.
A questo punto, servendovi di un unico contenitore oppure di più coppette, potete iniziare a dar vita alla vostra opera d'arte. Con un cucchiaio disponete un po' di crema sul fondo dei recipienti, passate i savoiardi nel caffè stando attenti a non inzupparli troppo e sistemateli sopra al primo strato, se necessario spezzandoli per adeguarli alla forma dei contenitori. Versate dell'altra crema e proseguite in questo modo fino ad esaurire tutti gli ingredienti, avendo cura di terminare proprio con la crema. Livellatela il più possibile servendovi di un cucchiaio e distribuite uniformemente qualche amaretto sbriciolato. Completate con una spolverizzata di cacao in polvere. Personalmente, amo utilizzare caffè e cacao non zuccherati in modo da esaltare il sapore della crema. Questione di gusti. Riponete in frigorifero per alcune ore in modo che il tiramisù risulti più compatto ed una volta pronto regalatevi qualche istante di piacere. A piece of Paradise in your mouth...