TIRA' BUGIARDI

Oltre alla versione classica, esiste anche quella dei cosiddetti tirà bugiardi, denominazione che si ottiene traducendo alla lettera (spero correttamente) l'espressione "tirà busiard". La differenza sostanziale risiede nel tipo di lievito utilizzato e, pertanto, nei tempi complessivamente richiesti: sono sufficienti una trentina di minuti di lievitazione, contro le 12 ore previste dalla ricetta tradizionale.
Gli ingredienti necessari sono i seguenti:
  • 1 kg di farina di grano tenero tipo 00
  • 2 bustine di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 300 g di zucchero
  • 250 g di burro
  • 6 tuorli e 3 albumi
  • 1 bicchierino di latte
  • la scorza grattugiata di un limone


Versate la farina su di una spianatoia, aggiungete il lievito in polvere, il sale e lo zucchero; mescolate bene servendovi di un cucchiaio e, successivamente, realizzate la classica fontana. A questo punto, unite il burro ammorbidito, i tuorli e la scorza di limone. Iniziate a lavorare gli ingredienti aggiungendo poco alla volta gli albumi montati a neve ben ferma ed il latte, finchè non otterrete un composto liscio ed omogeneo. Formate una palla e lasciatela riposare per una mezz'oretta. Quindi impastate nuovamente, formate dei salamini del diametro di circa 3 cm, suddivideteli in piccoli pani e pizzicateli in modo da formare una sorta di caramella (esattamente come nella ricetta delle tirà classiche). In alternativa, è possibile praticare un'incisione nel senso della lunghezza, aprire leggermente l'impasto e creare dei piccoli rombi (effettuando dei tagli in diagonale). La superficie risulterà molto rugosa e ciò vi agevolerà nella fase successiva, in cui dovrete passare i biscotti nello zucchero semolato. Disponeteli quindi in una teglia precedentemente imburrata ed infornate a 200° finchè non acquisiranno una leggera doratura. Lasciate raffreddare ed assaggiate: non avrete dubbi, bugiardi ma buoni!