CIAMBELLA ALLA BOLOGNESE

Ecco una ricetta facilissima, ed ampiamente testata, che ho letto tempo fa sul retro di una confezione di vanillina (non nego di aver apportato qualche lieve modifica).
Gli ingredienti necessari sono i seguenti:
  • 500 g di farina di grano tenero tipo 00
  • una bustina di lievito per dolci
  • una bustina di vanillina
  • un pizzico di sale
  • 175 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 70 g di mandorle pelate
  • 3 uova intere
  • marsala q.b.
  • latte q.b.
  • zucchero a velo o semolato q.b.


Versate in una ciotola la farina, il lievito, la vanillina, il sale, lo zucchero e mescolate bene servendovi di un cucchiaio. Unite le mandorle pelate (dopo averle tritate finemente) e le uova sbattute, ricordandovi di conservarne una piccola parte per lucidare il dolce. Aggiungete anche il burro ammorbidito ed iniziate a lavorare gli ingredienti sino ad amalgamarli; occorreranno inoltre un po' di marsala e di latte per facilitare l'operazione (le quantità dell'uno e dell'altro possono variare a seconda dei gusti).
A questo punto trasferite il tutto su di una spianatoia leggermente infarinata e continuate ad impastare fino all'ottenimento di un composto liscio e compatto. Formate una specie di salsicciotto ed unitene le estremità in modo da creare una vera e propria ciambella. Sistemate l'impasto all'interno di uno stampo del diametro di 22 o 24 cm (con il buco centrale), pennellatelo con le uova rimaste e cospargete la superficie di zucchero semolato (in alternativa, potete saltare questo passaggio ed utilizzare esclusivamente lo zucchero a velo a dolce ultimato). Cuocete in forno a 190° per circa mezz'ora o, comunque, fino ad osservare una leggera doratura. Lasciate raffreddare ed assaggiate... Il profumo della vaniglia e delle mandorle renderanno la vostra ciambella particolarmente gradevole.